IL RETTORE
  Vista  la  legge  9 maggio  1989,  n.  168,  ed  in particolare gli
articoli 6 e 16;
  Visto  lo statuto dell'Universita' degli studi della Tuscia emanato
con  decreto  rettorale  n. 8729 del 29 luglio 1996, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana - serie generale - n.
188 del 12 agosto 1996 e successive modificazioni;
  Considerato  che,  ai  sensi dellart. 1, comma 3, dello statuto, il
senato accademico e il consiglio di amministrazione hanno deliberato,
nella  seduta  congiunta  del  20 luglio  1999,  l'integrazione dello
statuto  con  il  nuovo  articolo  3  e  conseguente  slittamento dei
successivi articoli;
  Considerato   che  la  suddetta  modifica  e'  stata  inviata,  con
rettorale    n.    1521    dell'11 febbraio    2000,   al   Ministero
dell'universita'  e  della  ricerca  scientifica  e tecnologica per i
controlli di competenza;
  Considerato  che  il  Ministero  dell'universita'  e  della ricerca
scientifica  e tecnologica, con nota n. 342 del 13 marzo 2000, non ha
formulato osservazioni al riguardo;
  Ritenuto  che sia utilmente compiuto il procedimento amministrativo
previsto per l'emanazione della modifica dello statuto in questione;
                               Decreta
la  seguente  integrazione  dello  statuto  con  il  nuovo  art.  3 e
conseguente slittamento dei successivi articoli:
  Art.   3  -  Commissione  "Etica  della  conoscenza  scientifica  e
tecnologica".
  "Per il raggiungimento degli obiettivi di cui al precedente art. 2,
l'Universita'  si  avvale  anche  della commissione permanente "Etica
della  conoscenza scientifica e tecnologica", di durata quadriennale,
composta   dal  rettore  o  suo  delegato  che  la  presiede,  da  un
rappresentante  designato  da  ciascuna facolta', da uno designato da
ciascun    dipartimento,   da   un   rappresentante   del   personale
tecnico-amministrativo  e  da  un  rappresentante  degli  studenti; i
rappresentanti del personale tecnico- amministrativo e degli studenti
sono designati rispettivamente dai rappresentanti delle due categorie
nel   senato  accademico  e  nel  consiglio  di  amministrazione.  Le
modalita'   di  esercizio  delle  attivita'  della  commissione  sono
stabilite dal regolamento generale di Ateneo".
    Viterbo, 5 aprile 2000
                                                  Il rettore: Mancini